I primi 20 anni della telegrafia senza fili
Il relatore Gianfranco Verbana I2VGO, con mezzo secolo di esperienza nelle R&D di Philips, Telettra, Alcatel e Fagrel, nel settore delle telecomunicazioni radio e ottiche e da sempre appassionato di storia delle telecomunicazioni, attraverso la ricostruzione storica dei primi anni seguenti l'invenzione della radio ci esporrà alcuni concetti base della radiotecnica validi ancora oggi, con una visione originale e spesso contradditoria rispetto alla storiografia ufficiale.
Per l'occasione, Gianfranco I2VGO ci porterà e farà funzionare una stazione trasmittente a scintilla ed un ricevitore marconiano con rivelatore a coherer gentilmente concessi e provenienti dalla collezione privata di Dino Gianni.
La serata si terrà presso la sala conferenze della biblioteca comunale di Cernusco sul Naviglio (ingresso da via Fatebenefratelli).
Per chi fosse interessato ad approfondire alcuni aspetti che non saranno presentati nella serata, Gianfranco I2VGO consiglia una lettura preventiva dei documenti che potete trovare ai seguenti link:
- I primi interessi ed esperimenti sullo scenario elettrico di Marconi da quando iniziò a leggere nel 1891 la rivista "Elettricità"
- Le principali installazioni radiotelegrafiche fino al 1901 (file PDF)
- Il grande sogno: la possibilità di telegrafare senza fili attraverso l’Atlantico.. (NewsLetter ARI Milano: NR223.pdf e NR226.pdf )
- Il sogno realizzato in Italia nel 1923: la prima stazione radiotelegrafica italiana (file PDF) per collegamenti oltre l'oceano Atlantico !